• Home

  • I professionisti

  • Aree di competenza

  • Consulenza On-Line

  • Lo studio

  • More

    Le ore di guardia con obbligo di reperibilità e di recarsi nel luogo di lavoro in tempi brevi costituiscono “orario di lavoro”.

    27/02/2018

    La mancanza del progetto determina l’automatica conversione del contratto in rapporto di lavoro subordinato.

    26/02/2018

    Risarcibile il danno cagionato al lavoratore per straining.

    21/02/2018

    Il Datore di Lavoro non risponde dei danni da infortunio del lavoratore che ponga in essere condotte non rientranti nell'ambito della prestazione...

    09/01/2018

    Al lavoratore con contratto di formazione e lavoro assunto dalla P.A. spetta la retribuzione per le mansioni “di fatto” svolte.

    09/01/2018

    Troppe trasferte, gastrite per il dipendente pubblico: sì all’indennizzo e al risarcimento

    05/01/2018

    Licenziato dopo due anni dal fatto: al lavoratore spetta la sola tutela indennitaria.

    04/01/2018

    Bando ISI, l’INAIL mette a disposizione più di 249 milioni di euro per la prevenzione.

    26/12/2017

    Lavoro: Cassazione, la P.A. deve assumere chi ha superato il concorso.

    22/12/2017

    Nessun comportamento abnorme del lavoratore che tiene una condotta rientrante nelle sue attribuzioni.

    18/12/2017

    Please reload

    Post recenti

    La mancanza del progetto determina l’automatica conversione del contratto in rapporto di lavoro subordinato.

    26/02/2018

    Nessun comportamento abnorme del lavoratore che tiene una condotta rientrante nelle sue attribuzioni.

    18/12/2017

    Le ore di guardia con obbligo di reperibilità e di recarsi nel luogo di lavoro in tempi brevi costituiscono “orario di lavoro”.

    27/02/2018

    1/10
    Please reload

    Post in evidenza

    Il medico non risponde del danno prodotto se durante la pratica terapeutica si è attenuto al protocollo sanitario. Le imprevedibili caratteristiche anatomiche dell’individuo rappresentano caso fortuito.

    17/01/2016

    Avv.

    Notizia tratta dal sito: www.diritto.it e pubblicata in Responsabilità medica il 29/12/2015

     

    La Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del danno da responsabilità medica: secondo la recente sentenza in commento deve escludersi il diritto all’indennizzo per i danni conseguenti a vaccinazioni obbligatoria nel caso in cui il personale sanitario abbia eseguito l’infusione nel rispetto del relativo protocollo sanitario ed il pregiudizio si sia verificato per caso fortuito.
    Il ricorso, proposto dall’attrice dopo due sfavorevoli pronunce di merito, era diretto a far valere la presunta violazione dei principi in tema di ripartizione dell’onere probatorio in campo di responsabilità della struttura pubblica.
    La particolarità del caso consiste nel fatto che il pregiudizio da vaccinazione non conseguiva (come ordinariamente avviene) da contagio o reazione anafilattica, ma consisteva in una lesione permanente al nervo ascellare, raggiunto dall’ago cavo durante l’iniezione. Ecco in sintesi il caso: l’attrice aveva agito contro la Azienda Sanitaria deducendo la cattiva esecuzione di una iniezione intramuscolare finalizzata alla vaccinazione antitifica, dalla quale assumeva di aver riportato postumi permanenti. Il contraddittorio era integrato su istanza della convenuta A.S.L. mediante la chiamata in causa della propria compagnia assicuratrice e del medico che aveva eseguito l’iniezione. Tanto il giudice di prime cure quanto la Corte di Appello (interpellata a seguito del gravame promosso dalla soccombente), avevano rigettato la domanda: benché risultasse effettivamente provato che l’iniezione aveva danneggiato il nervo circonflesso, nessuna responsabilità risultava ascrivibile al medico vaccinatore (e per esso alla ASL) in quanto egli aveva somministrato il  farmaco in maniera tecnicamente corretta. La lesione conseguiva, postulavano i giudici di merito, al fatto che il predetto nervo ha un andamento variabile da individuo ad individuo e, quindi, sostanzialmente imprevedibile.
    La Cassazione ribadisce la correttezza dell’argomentazione esposta in secondo grado dovendosi escludere ogni responsabilità del medico che operi in ossequio a quanto stabilito dai protocolli sanitari, anche nell’ipotesi in cui risulti dimostrata la sussistenza del nesso causale tra condotto terapeutica e lesione.
    Nel richiamare esplicitamente un analogo precedente (Cass., sezione III civile, sentenza 9 ottobre 2012, n. 17143) la Corte ribadisce in tema di risarcimento da attività medica i criteri di ripartizione dell’onere probatorio già precedentemente dettati: spetta all’attore l’onere di provare l’esistenza del rapporto di cura, il danno ed il nesso causale; egli ha anche l’onere di allegare (ma non di provare) la colpa del medico. Spetta invece al sanitario fornire la prova della non imputabilità a sé  pregiudizio.
    Tale principio è stato peraltro già espresso in anche Cass., sezione III civile, 13 aprile 2007 n. 8826; Cass., sez. III, sentenza 20 ottobre 2014 n. 22222 e, più recentemente Cass., sezione III, sentenza 20 marzo 2015, n. 5590). 
    Secondo la Suprema Corte, inoltre, la natura “routinaria” della pratica medica in discussione (semplice profilassi antitifica) escludeva la necessità di eseguire specifici accertamenti preventivi ed il pregiudizio arrecato risulta così attribuibile al caso fortuito ovvero “all’andamento variabile e talvolta imprevedibile del nervo circonflesso”, così come accertato dalla consulenza tecnica eseguita in primo grado.

     

    (Corte di Cassazione Civile, Sez. III del 20/10/2015 n° 21177)

    Please reload

    Seguici

    I'm busy working on my blog posts. Watch this space!

    Please reload

    Cerca per tag

    February 2018 (3)

    January 2018 (4)

    December 2017 (8)

    November 2017 (1)

    July 2017 (1)

    June 2017 (2)

    May 2017 (7)

    April 2017 (2)

    March 2017 (5)

    November 2016 (7)

    October 2016 (1)

    September 2016 (10)

    August 2016 (1)

    July 2016 (8)

    June 2016 (22)

    May 2016 (17)

    April 2016 (31)

    March 2016 (29)

    February 2016 (28)

    January 2016 (33)

    Please reload

    Archivio
    • Facebook Basic Square
    • Twitter Basic Square
    • Google+ Basic Square