Post recenti
Post in evidenza
Accesso agli atti delle cartelle di pagamento di Equitalia.
04/04/2016

ย
Non รจ obbligata solo l'Amministrazione Pubblica a mostrare gli atti amministrativi maย il TAR della Campania ha ribadito, nella sentenza n.ย 3820 del 17.07.2015, che anche Equitalia deve mostrare le cartelle su richiesta del contribuenteย ai sensi della legge 241/90 art. 24, ovvero nel rispetto del diritto di accesso agli atti amministrativi, purchรจ ovviamente le richieste siano dettate da interessi personali.ย
Fino ad ora ad ogni richiesta di visionare le cartelle,ย Equitalia rispondeva notificando al contribuente gli estratti di ruolo.ย
Di questo argomento abbiamo giร parlato nel nostro precedente articolo (leggi: "Cosa puรฒ fare il contribuente per sapere se chi ha firmato l'atto รจ uno dei 'Falsi Dirigenti'")ย cercando di chiarire alcuni concetti (allegando anche il modello dell'istanza di accesso agli atti ex lege n. 241/1990), che riassumiamo brevemente.ย
E' vero che Equitalia รจ una societร privata ma la stessa gestisce gli interessi legittimi dei contribuenti e nelle cartelle di pagamento la chiarezza รจ il requisito fondamentale,ย come il principio della trasparenza per la P.A.ย
Visionare la cartella รจ, dunque, fondamentale anche e soprattutto al fine di verificareย chi ha iscritto a ruolo i debiti per conto dell'Agenzia delle Entrate e constatare cosรฌ se il nominativo corrisponde ad un dirigente o a un semplice incaricato di funzioni,ย circostanza da cui deriverebbe la nullitร assoluta della cartella stessa.ย
Tale informazione non risulta dall'estratto di ruoloย che altro non รจ se non un documento di sintesi ed non ha alcuna validitร di legge, in quanto non costituisce una copia conforme alla cartella originale, ma un mero documento interno dell'Agente della Riscossione, ovvero di Equitalia.ย
Ovviamente oltre a dover mostrare la cartella, Equitalia ha anche l'obbligo di mostrare che la notifica della stessa sia correttamente avvenuta (ovvero ha l'obbligo di mostrare la relata di notifica).ย
Il giudice amministrativo campano ha ribadito la suddetta obbligatorietร , peraltro, giร sottolineata dalla Cassazione, nell'ordinanza n. 18252/2013,ย mediante la quale il Collegio aveva sottolineato che, quando il contribuente contesta di non aver mai ricevuto la cartella esattoriale, il concessionario ha l'obbligo di esibirla, non potendo produrre solo la ricevuta di ritorno della raccomandata o l'estratto di ruolo, ma la copia integrale della stessa.ย
I giudici della Corte di Cassazione avevano, quindi, sancito che "l'invio diretto della raccomandata postale,ย fa fede esclusivamente delle circostanze che ivi sono attestate, tra le quali non figura certamente la certificazione circa l'integritร dell'atto che รจ contenuto nel plico e men che meno la certificazione della corrispondenza tra l'originale dell'atto e la copia notificata".ย
Analogo orientamento, si rinviene in una piรน risalente ordinanza della Suprema Corte (n. 22041/2010),ย che ha affermato il principio secondo il quale soltanto dando piena prova della regolaritร della propria pretesa creditoria, il concessionario puรฒ ribattere all'eccezione del contribuente che contesta in giudizio la mancata notifica delle cartelle, prova che non si intende assolta se Equitalia si limita a produrre soltanto le relate di notifica o le ricevute di ritorno delle raccomandate senza depositare copia integrale degli atti, in quanto tale comportamento puรฒ provare la mera ricezione degli atti ma non assolutamente il contenuto degli stessi.ย
D'altronde, l'obbligo di esibire la cartella viene espressamente previsto anche ย dall'art. 26, comma 4 del DPR n. 602/73, il quale prevede che "il concessionario deveย conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell'avvenuta notificazione o l'avviso di ricevimentoย edย ha l'obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'amministrazioneย ".ย
ย
Tar Campania, sentenza n. 3820/2015ย
ย




Seguici
I'm busy working on my blog posts. Watch this space!