
Le ore di guardia con obbligo di reperibilità e di recarsi nel luogo di lavoro in tempi brevi costit
Il tempo di guardia passato dal lavoratore nel proprio domicilio con l’obbligo di reperibilità e il vincolo di recarsi nel luogo di lavoro entro un breve termine restringono considerevolmente la possibilità per il lavoratore di compiere altre attività e devono perciò essere qualificate come “orario di lavoro”. Corte di Giustizia UE, Quinta Sezione, sentenza 21 febbraio 2018, causa C-518/15 (*) «Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/88/CE – Tutela della sicurezza e della salut

La mancanza del progetto determina l’automatica conversione del contratto in rapporto di lavoro subo
La Suprema Corte di Cassazione conferma il principio di diritto più volte ribadito, alla cui stregua Il contratto di lavoro a progetto, disciplinato dall'art. 61 d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, ("ratione temporis" applicabile, nella versione antecedente le modifiche di cui all'art. 1, comma 23, lett. f), l. n. 92/2012), prevede una forma particolare di lavoro autonomo, caratterizzato da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale, rico

Risarcibile il danno cagionato al lavoratore per straining.
Lo stress forzato inflitto al lavoratore dal superiore gerarchico configura una «forma attenuata di mobbing» definita straining, che giustifica la pretesa risarcitoria ex art. 2087 c.c. (Tutela delle condizioni di lavoro). Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza 22 novembre 2017 – 19 febbraio 2018, n. 3977
Presidente Napoletano – Relatore Di Paolantonio Fatto e diritto Rilevato che: 1. la Corte di Appello di Brescia ha rigettato l’appello proposto dal Ministero dell’Istr