
Alla direttrice della scuola materna l’onere di provare la gratuità del lavoro delle insegnanti.
Nel caso in cui siano stati accertati l’esercizio professionale di un’attività economica, di produzione o scambio di beni o servizi, mediante organizzazione di mezzi, al fine di conseguire uno scopo di lucro, e l’effettuazione di prestazioni oggettivamente configurabili come di lavoro subordinato, le medesime devono presumersi effettuate a titolo oneroso, salva la prova che le prestazioni stesse sono caratterizzate da gratuità. L’onere di provare la gratuità del rapporto di l

Sulle assunzioni delle società in house decide il giudice ordinario.
In riferimento alle controversie aventi ad oggetto le procedure di selezione di personale delle società in house, non può riconoscersi la giurisdizione in capo al giudice amministrativo. Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 24 gennaio – 27 marzo 2017, n. 7759
Presidente Rordorf – Relatore Bronzini Fatti di causa 1. La seconda sezione del Tar Lazio dichiarava il difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo sul ricorso proposto da C.F. per l’annullamento deg

“Vittime del dovere”: le Sezioni Unite sull’ammontare dell’assegno vitalizio mensile.
Alle “vittime del dovere” la legge riconosce non un interesse legittimo, bensì un diritto soggettivo e la tutela giurisdizionale viene garantita dal giudice ordinario, quale giudice del lavoro. L’ammontare dell’assegno vitalizio mensile è uguale a quello previsto per l’assegno delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, scelta conforme al principio di razionalità-equità di cui all’art. 3 Cost. Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 7 – 27 marzo 201

Cass. n. 3630/ 2017 giusta causa e lavoro in costanza di malattia.
Con la sentenza n. 3630 del 10 febbraio 2017, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla legittimità del licenziamento intimato da una società ad un lavoratore per aver svolto durante l’assenza dal lavoro per infortunio, attività incompatibili con lo stato morboso ossia attività lavorativa presso la rosticceria della moglie. La Corte chiarisce in premessa che il ricorrere ad agenzie investigative al fine di “controllare” il lavoratore durante il periodo di malattia od

Legge Gelli: il testo pubblicato in G.U.
In Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017 è stata pubblicata la l. 8 marzo 2017, n. 24: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. La legge sarà in vigore dal 1 aprile 2017. SICUREZZA DELLE CURE Il primo articolo è dedicato all’obiettivo della legge. Sicurezza delle cure in sanità (art. 1): la sicurezza delle cure delle prestazioni sanitarie nelle s