
Addio precari: i continui rinnovi sono contrari al diritto Ue.
Contrasta con il diritto UE la normativa nazionale che consente di rinnovare ad oltranza i contratti di lavoro a tempo determinato per esigenze che non sono provvisorie, ma permanenti, poichè in tal modo il precariato del lavoratori viene mantenuto costante nel tempo. Lo ha precisato la Corte di Giustizia UE che con una sentenza del 14 dicembre 2016 (qui sotto allegata) ha statuito sulla causa C‑16/15 tra una cittadina spagnola e il Ministero regionale dell'Economia e delle F

Impresa e direttore lavori coobbligati: rispondono solidalmente dei danni.
In caso di cattiva esecuzione di lavori condominiali, l'impresa appaltatrice e il direttore dei lavori rispondono in solido dei danni arrecati ai condomini. E’, infatti, sufficiente che le azioni abbiano concorso a produrre l'evento, anche se frutto di illeciti differenti o della violazione di norme diverse. Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 25 maggio – 21 settembre 2016, n. 18521
Presidente Manna – Relatore Correnti Ritenuto in fatto 1. Il Condominio di via –omi

Ripara il tetto di casa mentre è in malattia: licenziato.
A inchiodare l’uomo è un investigatore privato, che ha operato su incarico dell’azienda. Foto, video sono inequivocabili: il lavoratore, pur essendo ufficialmente assente per malattia, ha svolto dei lavori a casa, prima sul tetto e poi in cortile. Anche per i giudici il licenziamento è legittimo. Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 5 maggio – 21 settembre 2016, n. 18507
Presidente Nobile – Relatore Della Torre Svolgimento dei processo Con sentenza n. 80/2015, deposita

I criteri per determinare la responsabilita' per colpa grave o lieve del medico.
Depenalizzata la colpa lieve, ma non per tutti i comportamenti. La decisione acquista l'autorevolezza di una decisione a sezioni unite per l'ampia argomentazione sui criteri da valutare.
Cassazione IV Penale n. 23283 del 11.5.2016"Il giudice del rinvio dovrà stabilire se il fatto si collochi nella sottofattispecie abrogata o in quella ancora vigente. L'indagine si muoverà con le cadenze imposte dalla riforma. "Posto che l'innovazione esclude la rilevanza penale delle condot

L'abuso dei contratti a termine nel pubblico impiego: una storia senza fine.
Si segnala, per la sua particolare importanza, l’Ordinanza del Tribunale di Trapani emanata il 5 settembre scorso, che ha sollevato questione di pregiudizialità invitando la Corte di Giustizia dell’Unione europea a fornire le “precisazioni dirette a guidare il giudice nazionale nella sua valutazione” menzionate nella sentenza emessa nel corso della causa C-22/2013 e cause riunite (Casa Mascolo), quindi, ai sensi dell’art. 267 TFUE, a pronunciarsi sui seguenti quesiti: 1) Se r

All’Università mentre dovrebbe assistere la madre: licenziata.
Confermato il drastico provvedimento adottato da un Comune nei confronti di una dipendente. La donna è stata ritenuta responsabile di avere abusato dei ‘permessi’ concessi dall’ente pubblico per consentirle di prestare assistenza alla madre disabile. Ella aveva utilizzato le ore a disposizione per seguire alcune lezioni universitarie. Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 21 giugno – 13 settembre 2016, n. 17968
Presidente Macioce – Relatore Blasutto Svolgimento del proc

Il danno da turnazione oltre il sesto giorno consecutivo.
In tema di lavoro prestato oltre il sesto giorno consecutivo, vanno tenuti distinti il danno da usura psico-fisica, conseguente al mancato riposto, dall’eventuale danno biologico che invece si concretizza in un’infermità determinata dalla continua attività lavorativa non seguita da riposi settimanali. Nel primo caso, il danno può essere presunto nell’an, mentre il quantum è indennizzabile mediante maggiorazioni o compensi previsti dalla contrattazione collettiva o individuale

Licenziamento tardivo è illegittimo e ritorsivo secondo il Tribunale.
Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza-1-luglio-2016, ha dichiarato illegittimo e ritorsivo il licenziamento tardivo irrogato al dipendente per fatti risalenti ad un anno prima. E di licenziamento tardivo ci parla anche l’articolo pubblicato oggi 12.9.2016 dal Sole 24 Ore (Firma: Daniele Colombo; Titolo: “Bocciato il licenziamento tardivo”) che vi proponiamo. Ecco l’articolo. È illegittimo il licenziamento fondato su una contestazione disciplinare fatta al dipendente più di

La mancanza del progetto o programma determina l’automatica conversione del contratto in rapporto di
Il contratto di lavoro a progetto, disciplinato dall'art. 61 d.lgs. n. 276/2003, prevede una forma particolare di lavoro autonomo, caratterizzato da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale, riconducibile ad uno o più progetti specifici, funzionalmente collegati al raggiungimento di un risultato finale e determinati dal committente, ma gestiti dal collaboratore senza soggezione al potere direttivo altrui e quindi senza vincolo di subo

Anatocismo e usura: clausole vecchie e nuova normativa.
Nelle controversie relative ai rapporti tra la banca ed il cliente correntista, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito regolato in conto corrente e negoziato dalle parti in data anteriore al 22 aprile 2000, una volta che il giudice abbia dichiarato la nullità di detta clausola, egli non può applicare la capitalizzazione annuale degli interessi perché q